5.1 INSERIMENTO LAVORATIVO
Attivazione del servizio.
Il servizio può essere attivato in diversi modi:
- Un utente fa una richiesta specifica di orientamento rispetto alla ricerca di lavoro
- L’assistente sociale propone un intervento di inserimento lavorativo in base alla valutazione di una situazione di disagio dell’utente (es: ex dipendente da droghe o alcol in cerca di prima o nuova occupazione, con difficoltà economiche)
Erogazione del servizio
In questo ambito di intervento l’assistente sociale informa l’utente sulle diverse opportunità presenti:
- Consulenza e orientamento lavoro: per persone in cerca di prima occupazione, o di nuova occupazione, per ex – detenuti, attraverso le Agenzie per il lavoro (Centro per l’impiego, COL etc.)
- Borse lavoro: per persone con problematiche di tossicodipendenza ed ex tossicodipendenza in carico al SERT, di età adulta; anziani e disabili (con collocamento presso Enti e strutture con cui i Servizi Sociali sono in Rete, come Asl, Cooperative sociali, piccole attività commerciali sul territorio, come ristoranti, supermercati, parrucchieri o simili). Anche qui l’assegnazione avviene trami partecipazione ad un Bando Pubblico, con relativa graduatoria, in base alle condizioni socio-economiche dei partecipanti. Il Servizio si basa su finanziamenti di tipo Regionale. Il Servizio Sociale fornisce informazioni sull’uscita dei Bandi e offre consulenza per la compilazione delle domande di partecipazione. Per il primo anno il comune paga le persone 3 ore al giorno per 300 € più assicurazione e INAIL, successivamente il titolare dell’attività può eventualmente assumere la persona e negli 11 mesi può aumentare le ore di lavoro, pagando lui la differenza.
La formazione professionale, (Attraverso gli enti di Formazione professionale e gli strumenti finanziari quali il Fondo sociale europeo – obiettivo 3 e i fondi del Bilancio regionale vengono erogati corsi di formazione professionale di base e continua). Se si tratta di attività legate a Bandi Pubblici, gli assistenti sociali (o gli altri operatori sociali dei Servizi Sociali, si occupano di pubblicizzarli e raccogliere le domande dell’utenze) e gestiscono i rapporti con gli Entri e le strutture che potrebbero inserire delle persone (quasi sempre si tratta di persone che erano già seguite dai Servizi Sociali, non sembra esserci una grande domanda di lavoro ai Servizi Sociali, la richiesta più pressante è la richiesta di sussidi economici)