Privacy e cookies

Informativa Privacy (ai sensi del GDPR – Regolamento UE 2016/679).

I dati che i “followers” del Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento invece, oltre all’email, è richiesto l’inserimento del nome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio di news sul sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog, in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima.

Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantisco che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Eventuali dati anagrafici, di contatto e relativi allo stato di salute, forniti dagli utenti del sito web www.mariodandreta.net per eventuali richieste di consultazione saranno trattati secondo tutti i principi del GDPR Regolamento UE 2016/679 e gestiti secondo quanto previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.

I dati personali saranno sottoposti a modalità di trattamento elettronico e automatizzato, quindi con modalità informatiche. In ogni caso saranno adottate tutte le procedure idonee a proteggerne la riservatezza, nel rispetto delle norme vigenti e del segreto professionale.

Saranno utilizzate adeguate misure di sicurezza al fine di garantire la protezione, la sicurezza, l’integrità e l’accessibilità dei dati personali.

I dati personali verranno conservati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità a essi collegata.

I dati personali che non siano più necessari, o per i quali non vi sia più un presupposto giuridico per la relativa conservazione, verranno anonimizzati irreversibilmente o distrutti in modo sicuro.

I tempi di conservazione, in relazione alle differenti finalità sopra elencate, saranno i seguenti:

  1. dati anagrafici e di contatto: verranno conservati per il tempo necessario a gestire gli adempimenti contrattuali/contabili e successivamente per un tempo di 10 anni;
  2. dati relativi allo stato di salute: saranno conservati unicamente per il periodo di tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’incarico e al perseguimento delle finalità proprie dell’incarico stesso e comunque per un periodo minimo di 5 anni (art.17 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani).

I dati personali potrebbero dover essere resi accessibili alle Autorità Sanitarie e/o Giudiziarie sulla base di precisi doveri di legge. In tutti gli altri casi, ogni comunicazione potrà avvenire solo previo esplicito consenso, e in particolare:

  1. dati anagrafici, di contatto e di pagamento: potranno essere accessibili anche a fornitori esterni che supportano l’erogazione dei servizi;
  2. dati relativi allo stato di salute: verranno resi noti, di regola, solamente all’interessato e solo in presenza di una delega scritta a terzi. Verrà adottato ogni mezzo idoneo a prevenire una conoscenza non autorizzata da parte di soggetti terzi anche compresenti al conferimento. Potranno essere condivisi, in caso di obblighi di legge, con strutture/servizi/operatori del SSN o altre Autorità pubbliche.

Resta inteso che i dati di cui alle lettere a) e b) potranno essere comunicati ai soggetti coinvolti nell’erogazione della prestazione contrattuale, in particolare: autorizzati al trattamento (quali collaboratori), responsabili esterni (quali professionisti per consulenza di tipo amministrativo/fiscale) nel rispetto dei principi di minimizzazione e proporzionalità.

In ogni caso, sarà possibile all’interessato esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR (come ad es. l’accesso ai dati personali nonché la loro rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, copia dei dati personali in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e la trasmissione di tali dati a un altro titolare del trattamento), rivolgendosi direttamente al titolare del trattamento dei dati personali (Mario D’Andreta) all’indirizzo mario.dandreta@libero.it. Nel caso di specie sarà onere del professionista verificare la legittimità delle richieste fornendo riscontro, di regola, entro 30 giorni.

Informativa sull’uso dei cookies

WordPress.com è servizio di hosting blog gestito da Automattic dove ogni utente ha un’ autonomia limitata nella gestione del proprio dominio.

Non conoscendo le dinamiche di gestione dei dati di Automattic, posso affermare che il sottoscritto si avvale solo ed esclusivamente di cookie tecnici che sono indispensabili per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche completamente anonime e di social icon che consentono di condividere gli articoli sui social network (consiglio di leggere le normative di ogni singolo social in materia di cookie). Inoltre il blog utilizza i Social Network Facebook, Twitter, LinkedIn, Tumblr, i cui cookie e relativi dati sono da essi gestiti direttamente (cookie di terzi parti).

Qui di seguito trovare le policy adottate da questi Social Network per i cookie:

Questo spazio di comunicazione non utilizza gli utenti, e i loro relativi dati, per sviluppare campagne di marketing personalizzato pertanto qualsiasi diverso utilizzo dei cookie (quelli di profilazione) non dipende dal blog mariodandreta.net ma da soggetti esterni al blog che chiaramente sono ignoti al sottoscritto. Se non si accettano tali condizioni è possibile abbandonare il blog oppure non condividere sui social gli articoli, ovvero disattivare i cookie direttamente dal proprio browser.

Di seguito le istruzioni dettagliate per ogni browser:

                       CHROME

  1. Eseguire il Browser Chrome
  2. Fare click sul menù  presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
  3. Selezionare Impostazioni
  4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
  5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti
  6. Nella sezione “Cookie” é possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
    • Consentire il salvataggio dei dati in locale
    • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
    • Impedire ai siti di impostare i cookie
    • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
    • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
    • Eliminazione di uno o tutti i cookie

MOZILLA FIREFOX

  1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox
  2. Fare click sul menù  presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
  3. Selezionare Opzioni
  4. Seleziona il pannello Privacy
  5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
  6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti
  7. Nella sezione “Tracciamento” é possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
    • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
    • Comunica ai siti la disponibilitá essere tracciato
    • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali

Dalla sezione “Cronologia” é possibile:

  1. Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
  2. Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

INTERNET EXPLORER

  1. Eseguire il Browser Internet Explorer
  2. Fare click sul pulsante Strumentie scegliere Opzioni Internet
  3. Fare click sulla scheda Privacye nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell´azione desiderata per i cookie:
    • Bloccare tutti i cookie
    • Consentire tutti i cookie
    • Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

SAFARI 6

  1. Eseguire il Browser Safari
  2. Fare click su Safari, selezionare Preferenzee premere su Privacy
  3. Nella sezione Blocca Cookiespecificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
  4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

SAFARI IOS (DISPOSITIVI MOBILE)

  1. Eseguire il Browser Safari iOS
  2. Tocca su Impostazionie poi Safari
  3. Tocca su Blocca Cookiee scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
  4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safarie infine su Cancella Cookie e dati

OPERA

  1. Eseguire il Browser Opera
  2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
  3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
    • Accetta tutti i cookie
    • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
    • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Per un approfondimento sui cookie è possibile leggere l’intero testo normativo sul sito del garante della privacy (leggi qui), oppure leggere la Privacy Policy di Automattic (leggi qui) e il supporto sui cookie elaborato da WordPress (leggi qui).

In conformità con la legge “Cookie law , Maggio 2015: “http://automattic.com/privacy/ informo gli utenti di questo blog, che continuando nella navigazione, prestano il consenso volontario alla loro tracciabilità a fini statistici.

Mario D’Andreta