Ricerca qualitativa e analisi dei testi: le risorse online

Vengono qui presentati quattro percorsi guidati sulle risorse online sull’analisi dei testi e la ricerca qualitativa, organizzati secondo le seguenti aree tematiche:

  1. Enti di Ricerca e società di consulenza
  2. Riviste tematiche
  3. Biblioteche virtuali dove reperire testi integrali
  4. Principali software applicativi

1.ENTI, ISTITUTI, ASSOCIAZIONI, DIPARTIMENTI UNIVERSITARI E SOCIETA’ DI SERVIZI

I siti di alcune realtà nazionali ed internazionali operanti nel campo della ricerca qualitativa e l’analisi statistica dei testi.

Osservatorio processi comunicativi

Sito dell’associazione culturale e scientifica “Osservatorio processi comunicativi”, per la promozione degli approcci e delle metodologie qualitative nel campo delle scienze umane e sociali.

Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sito della Facoltà di Sociologia con approfondimenti teorici legati a tecniche e metodologie della ricerca sociale.

fedOA Open Archivi Università degli Studi di Napoli Federico II

Sito del progetto fedOA (Federico II Open Archivi) per la realizzazione di un archivio di documenti digitali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per la promozione della libera diffusione in rete della produzione scientifica dei docenti e ricercatori dell’Ateneo.

Istituto di linguistica computazionale “A. Zampilli” del CNR

Sito dell’Istituto “A. Zampilli” del CNR, operante nel campo della ricerca, valorizzazione e trasferimento tecnologico e formazione nei settori scientifici legati alla linguistica computazionale. Dispone di banche dati testuali, strumenti per l’analisi digitale dei testi e pubblicazioni sul tema.

Società Italiana di Statistica

Sito della SIS con indicazioni su riviste elettroniche, enti e dipartimenti Universitarie, premi e concorsi, eventi e iniziative legati alla statistica quantitativa e qualitativa.

SPS Studio di Psicosociologia

La sezione “pubblicazioni” del sito di SPS Studio di Psicosociologia di Roma dove è presente una ricca serie di articoli e report di interventi basati sulla metodologia di ricerca quali-quantitativa AET (analisi emozionale del testo)

Logométrie et Corpus politiques, médiatiques et littéraires

Sito del gruppo di ricerca Logométrie & Corpus dell’Università di Nizza Sophia- Antipolis, che lavora sull’analisi linguistica di corpus testuali relativi al discorso politico e mediatico contemporaneo, alla letteratura classica e moderna, mediante trattamento informatico e statistica testuale.

Laboratoire d’informatique Gaspard-Monge LIGM

Sito del Laboratoire d’informatique Gaspard-Monge dell’Università Paris-Est (UPE), che si occupa di ricerche nel campo dell’informatica linguistica, attraverso la costruzione di banche dati linguistici, dizionari e lessici grammaticali e algoritmi di applicazione dei dati linguistici ai testi.

CAQDAS Networking Project

Sito del CAQDAS (Computer assisted qualitative data analysis), un progetto dell’University of Surrey (UK) che fornisce supporto tecnico formazione e informazione per l’uso dei software per l’analisi dei dati qualitativi, con un forum on-line per promuovere il dibattito sugli aspetti metodologici ed epistemologici legati all’uso delle analisi qualitative.

UK Data Service

Sito dell’UK Data Service, un progetto finanziato dall’Economic and Social Research Council, che fornisce banche dati e strumenti per la ricerca sociale, a supporto di ricercatori, insegnanti e policy makers.

Computational Linguistics Phonetics

Sito del Dipartimento di Linguistica computazionale e fonetica dell’Università di Saarlandes, Saarbrücken Germania, con informazioni su pubblicazioni, software e corpus testuali.

Text Analysis Info

Un sito che fornisce informazioni sull’analisi dei testi e soprattutto su software per l’analisi della comunicazione umana, non solo testuale, ma anche visiva e audio. Contiene materiali teorico-metodologici, link ad archivi testuali, guide ai principali software di analisi dei dati testuali ed audio-video.

GESIS

Sito del Leibniz Institute for the Social Sciences, la principale istituzione per le scienze sociali in Germania sulle scienze sociali, con diversi materiali su metodologia della ricerca, strumenti statistici, banche dati.

CQMI

Sito del Center for qualitative and multi-method inquiry della Maxwell School della Syracuse University (USA), dove sono disponibili diversi materiali di tipo metodologico e banche dati.

University of Miami Libraries

Sito delle biblioteche dell’Università di Miami, con articoli full-text, database e cataloghi per ricerche bibliografiche online.

Qual Page

Sito sulla ricerca qualitativa realizzato presso l’Università di Georgia (USA), con numerosi materiali su metodologie di ricerca, pubblicazioni, conferenze e workshop e risorse online sulla ricerca qualitativa.

Netlib

Una raccolta di software gratuiti, documenti e banche dati di interesse scientifico, gestito dal At & AT Bell Laboratories, l’Università del Tennessee e l’Oak Ridge National Laboratory (USA).

2. RIVISTE DEDICATE ALLA RICERCA QUALITATIVA E LA STATISTICA TESTUALE

I siti di alcune riviste europee e statunitensi focalizzate sui temi della ricerca qualitativa e dell’analisi dei testi.

Forum Qualitative Social Research

Rivista online peer-reviewed, multilingue e open-access della Freie Universität di Berlino, dedicata alla ricerca qualitativa.

Lexicometrica

Rivista online dell’Università Paris 3, dedicata all’analisi dei dati testuali, con articoli di ricerca e resoconti di esperienze in lingua inglese, francese e italiano.

JADT

Sito della Conferenza Internazionale sull’Analisi statistica dei dati testuali JADT, che si tiene ogni due anni dal 1990. Gli atti di tutte le annate sono pubblicati nell’apposita sezione del sito della rivista lexicometrica

Sociological Research Online

Rivista online peer-reviewed, in inglese, dedicata alla ricerca in campo sociologico. Realizzata da un consorzio costituito dalle Università di Surrey e Stirling, Sage Publications Ltd. e la British Sociological Association.

The Qualitative Report

Rivista online in inglese dedicata alla ricerca di tipo qualitativo e pubblicata dalla Nova Southeastern University in Florida (USA).

Digital Library and Archives

Piattaforma online dedicata alla ricerca qualitativa in lingua inglese, con riviste peer-reviewed, risorse educative open, ricerca undergraduate, letteratura grigia e monografie. Realizzato dal Virginia Polytechnic and State University di Blacksburg (Virginia, USA)

MAGMA

Rivista elettronica internazionale di scienze umane e sociali dell’Osservatorio dei Processi Comunicativi, tesa a promuovere un approccio critico e partecipato alla ricerca e all’intervento nei contesti sociali e culturali.

3. BIBLIOTECHE VIRTUALI E RISORSE LINGUISTICHE

Alcuni siti di biblioteche virtuali e archivi on-line dove reperire testi in forma integrale multilingua, da tutto il mondo.

Internet Archive

Il sito di Internet Archivi, la libreria non-profit online con milioni di libri, film, software, musica ed altro, free.

ABU: La Bibliothèque Universelle

Progetto realizzato da l’Association des Bibliophiles Universels con accesso libero ai testi integrali di opere di dominio pubblico francofone su Internet dal 1993.

VIRGO

Banca dati testuale realizzata dalla University of Virginia Library, con libri e articoli scientifici.

Alex Catalogne of Electronic Texts

Una collezione di testi di pubblico dominio e open access, sulla letteratura Americana ed Inglese e la filosofia occidentale.

SIGNUM

Sito della biblioteca online del Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa – Signum. La biblioteca offre versioni digitali, fedeli al cartaceo di testi storico-artistico.

The online books page

Progetto realizzato dall’Università Della Pennsylvania, con una serie di archivi testuali on-line e open access provenienti da diversi paesi, multilingua.

CIDASU

Progetto realizzato dal gruppo di ricerca “Informatica e Discipline umanistiche” (IDU) e del CISADU dell’Università di Roma “La Sapienza”. Fornisce una serie di link ad rchivi testuali testuali in campo umanistico.

4. I PRINCIPALI SOFTWARE PER L’ANALISI QUALITATIVA E STATISTICA DEI TESTI

I siti delle principali case produttrici di software per l’analisi qualitativa e statistica testuale

ALCESTE

Il sito della società Image, produttrice del software Alceste, uno strumento per l’analisi statistica dei dati testuali.

HYPERBASE

Il sito del software Hyperbase, per l’analisi statistica dei dati testuali e l’esplorazione documentale di grandi corpus.

Dalla nuova versione 10.0 del 2016 è scaricabile gratuitamente online

TROPES

Il sito di tropes, software di text analysis orientato all’analisi semantica

LEXICO

Il sito di lexico, software di text anakysis orientato secondo l’approccio lessicometrico

SPAD

Il sito della società coheris, produttrice del software SPAD per analisi statistica dei dati testuali ed il text mining.

THE ETHNOGRAPH

Il sito del software ethnograph, per l’analisi qualitativa di dati testuali.

TALTAC

Il sito di TalTac, software per l’analisi automatica del testo ed il text mining.

HyperRESEARCH

Il sito di Researchware Inc., che produce il software HyperResearch, uno strumento per l’analisi dei dati qualitativi, audio, video, grafici e testuali, per mac e windows,

KWALITAN

Il sito del software Kwalitan, per l’analisi qualitativa dei dati testuali e multimediali.

MAXQDA

Il sito di MAXQDA, software per l’analisi qualitativa di dati testuali e multimediali, attraverso tecniche di codifica, classificazione, visualizzazione e condivisione di informazioni.

T-LAB                     

Il sito del software T-LAB, per l’analisi dei testi (analisi del contenuto, sentiment analysis, analisi semantica, analisi tematica, text mining, perceptual mapping, analisi del discorso, network text analysis).

ATLAS.ti

Il sito del software ATLAS.ti, software per l’analisi qualitativa di dati testuali, multimedia e geospaziali, per windows, mac, iPad e android.

NVivo

Il sito di QSR International, che produce e distribuisce il software NVivo, software per l’analisi qualitativa di dati testuali e multimediali, per mac e windows.