Risorse online sul tema delle tossicodipendenze in Italia

Questa pagina nasce come un’introduzione alle risorse presenti in internet sul tema delle “tossicodipendenze”; dei percorsi, per conoscere i diversi aspetti del problema, allo scopo di delineare il contesto culturale in cui si sono sviluppate le attuali politiche di intervento. L’idea di un approfondimento di questo tipo nasce da un progetto di intervento sulla tossicodipendenza realizzato da Sps-Studio di Psicosociologia di Roma, e dalla II Cattedra di Psicologia Clinica della Facoltà di Psicologia di Roma, per promuovere la cultura dell’orientamento al cliente, attraverso l’incremento della conoscenza del cliente e della sua soddisfazione.

Per la ricerca e l’organizzazione del materiale si è fatto riferimento a due criteri fondamentali:

  • fornire un quadro sull’organizzazione dei servizi per “la prevenzione, la cura e il recupero” dei tossicodipendenti: i SerT, i nuovi servizi nati con le politiche di prevenzione e riduzione del danno, e le Comunità terapeutiche; nonché una vasta panoramica sulle Istituzioni nazionali e internazionali preposte almonitoraggio, all’analisi e al contrasto del fenomeno.
  • evidenziare le dinamiche culturali che organizzano la riflessione sul tema delle tossicodipendenze ed orienta le strategie di intervento in Italia, proponendo una prima raccolta di diversi modelli di lettura del fenomeno, delle ricerche e degli interventi realizzati.

Tre itinerari guidati alle risorse online sul tema delle tossicodipendenze in Italia

1. I servizi socio-sanitari per le tossicodipendenze

L’organizzazione dei servizi, i criteri di verifica dell’attività, le nuove strategie di riduzione del danno e di prevenzione la promozione della qualità dei servizi offerti, interventi e ricerche in Italia, la relazione annuale sullo stato delle tossicodipendenze, gli organismi nazionali e internazionali in materia di tossicodipendenze.

1.1 Quadro normativo

1.2 L’attività dei SerT e delle Comunità Terapeutiche

In materia di valutazione dell’attività dei SerT e delle Comunità Terapeutiche, si possono consultare:

1.3 La politica della riduzione danno e la prevenzione delle Tossicodipendenze

Diversi documenti su questo tema sono consultabili dalla banca dati del sito del CeSPES (Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria)

1.4 Valutazione di Qualità nei servizi per le Tossicodipendenze.

In proposito si possono consultare:

1.5 Ricerche sulle Tossicodipendenze

Si può consultare il sito del CE.S.D.A. (Centro Studi, Ricerca e Documentazione Dipendenze e Aids Regione Toscana – ASL 10 Firenze)

1.6 Per le Istituzioni italiane, Europee e Internazionali in materia di tossicodipendenze, i siti italiani d’interesse tematico (progetti di alcuni Sert Italiani, Gruppo Abele, S.Patrignano, CEIS, etc.), i centri europei ed extra europei di coordinamento, documentazione e ricerca, si possono utilizzare le raccolte di link dei seguenti siti:

2. I modelli di intervento

Un’analisi dei temi e dei modelli culturali in materia di tossicodipendenze espressi dagli interventi dei relatori alla III Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze, svoltasi a Genova a novembre 2000, per evidenziare alcuni modelli che orientano, ancora oggi, le politiche di intervento in Italia.

3. Le nuove forme di abuso

Le nuove droghe sintetiche, il rapporto con le culture giovanili, la musica, i rave e le discoteche, i nuovi modelli di consumo, le ricerche sui nuovi comportamenti di abuso, la riorganizzazione dei servizi.

3.1 L’ecstasy:

3.2 Giovani e droghe:

3.3 Le ricerche e gli interventi sui nuovi fenomeni di abuso: