Questa pagina nasce come un’introduzione alle risorse presenti in internet sul tema delle “tossicodipendenze”; dei percorsi, per conoscere i diversi aspetti del problema, allo scopo di delineare il contesto culturale in cui si sono sviluppate le attuali politiche di intervento. L’idea di un approfondimento di questo tipo nasce da un progetto di intervento sulla tossicodipendenza realizzato da Sps-Studio di Psicosociologia di Roma, e dalla II Cattedra di Psicologia Clinica della Facoltà di Psicologia di Roma, per promuovere la cultura dell’orientamento al cliente, attraverso l’incremento della conoscenza del cliente e della sua soddisfazione.
Per la ricerca e l’organizzazione del materiale si è fatto riferimento a due criteri fondamentali:
- fornire un quadro sull’organizzazione dei servizi per “la prevenzione, la cura e il recupero” dei tossicodipendenti: i SerT, i nuovi servizi nati con le politiche di prevenzione e riduzione del danno, e le Comunità terapeutiche; nonché una vasta panoramica sulle Istituzioni nazionali e internazionali preposte almonitoraggio, all’analisi e al contrasto del fenomeno.
- evidenziare le dinamiche culturali che organizzano la riflessione sul tema delle tossicodipendenze ed orienta le strategie di intervento in Italia, proponendo una prima raccolta di diversi modelli di lettura del fenomeno, delle ricerche e degli interventi realizzati.
Tre itinerari guidati alle risorse online sul tema delle tossicodipendenze in Italia
1. I servizi socio-sanitari per le tossicodipendenze
L’organizzazione dei servizi, i criteri di verifica dell’attività, le nuove strategie di riduzione del danno e di prevenzione la promozione della qualità dei servizi offerti, interventi e ricerche in Italia, la relazione annuale sullo stato delle tossicodipendenze, gli organismi nazionali e internazionali in materia di tossicodipendenze.
1.1 Quadro normativo
- Per un quadro generale della normativa sulle droghe, a livello nazionale, comunitario ed internazionale, si può consultare la relativa pagina del sito del Dipartimento per le politiche antidroga
- Per la legislazione in materia sanitaria, si può consultare la relativa pagina del Ministero della Salute
- Per la legislazione relativa al settore del privato sociale, si può consultare la relativa pagina del sito noprofit
1.2 L’attività dei SerT e delle Comunità Terapeutiche
In materia di valutazione dell’attività dei SerT e delle Comunità Terapeutiche, si possono consultare:
- il Decreto del Ministro della Sanità del 3 ottobre 1991 e sua modifica del 20/9/97, relativi ai modelli di rilevazione per la verifica dei servizi per le tossicodipendenze
- Il numero monografico di “Sestante”, Rivista scientifica a carattere divulgativo della rete dei servizi per le dipendenze patologiche in Area Vasta Romagna, dedicato a questo tema
- I siti delle Comunità Gruppo Abele , S.Patrignano, Fondazione EXODUS
- Il sito della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche
- il resoconto di un’analisi di matrice sistemico-relazionale del contesto della Comunità
1.3 La politica della riduzione danno e la prevenzione delle Tossicodipendenze
Diversi documenti su questo tema sono consultabili dalla banca dati del sito del CeSPES (Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria)
1.4 Valutazione di Qualità nei servizi per le Tossicodipendenze.
In proposito si possono consultare:
- Un progetto di valutazione dei risultati delle attività del SerT di Rimini
- Il progetto: Applicabilità della TQM (Total Quality Management) nella gestione di un servizio pubblico per le tossicodipendenze
- Il manuale degli Indicatori di qualità elaborato dal CSESi (Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria interuniversitario) nel corso di un progetto di formazione con gli operatori delle unità di strada in Umbria.
- Una breve analisi di un progetto di formazione degli operatori delle unità di strada in Umbria realizzato dal CSESi, per evidenziarne alcuni modelli e dinamiche organizzative
- Un’indagine sulla cultura locale in un gruppo d’operatori dei servizi per la tossicodipendenza realizzato da SPS Studio di PsicoSociologia di Roma per un’Asl del centro Italia e la soddisfazione del suo cliente
1.5 Ricerche sulle Tossicodipendenze
Si può consultare il sito del CE.S.D.A. (Centro Studi, Ricerca e Documentazione Dipendenze e Aids Regione Toscana – ASL 10 Firenze)
1.6 Per le Istituzioni italiane, Europee e Internazionali in materia di tossicodipendenze, i siti italiani d’interesse tematico (progetti di alcuni Sert Italiani, Gruppo Abele, S.Patrignano, CEIS, etc.), i centri europei ed extra europei di coordinamento, documentazione e ricerca, si possono utilizzare le raccolte di link dei seguenti siti:
- La III Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze, tenutasi a Genova nel 2000
- Unicri (United Nations Interregional Crime & Justice Research Institute)
2. I modelli di intervento
Un’analisi dei temi e dei modelli culturali in materia di tossicodipendenze espressi dagli interventi dei relatori alla III Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze, svoltasi a Genova a novembre 2000, per evidenziare alcuni modelli che orientano, ancora oggi, le politiche di intervento in Italia.
3. Le nuove forme di abuso
Le nuove droghe sintetiche, il rapporto con le culture giovanili, la musica, i rave e le discoteche, i nuovi modelli di consumo, le ricerche sui nuovi comportamenti di abuso, la riorganizzazione dei servizi.
3.1 L’ecstasy:
- Ecstasy.org, un sito in inglese, con articoli, testi e link
- un’analisi del tema sul sito Psychiatry online Italia
- un’analisi della sostanza e dei suoi effetti sul sito drogaonline.it
- una scheda sull’exstasy, sul sito tossicodipendenza.org
- una scheda sulla exstasy liquida, o GHB sul sito Lila (Lega Italiana per la lotta contro l’Aids)
3.2 Giovani e droghe:
- un’analisi del fenomeno delle dipendenze tra gli adolescenti, sul sito Psychiatry online Italia
- un’analisi della diffusione delle droghe tra i giovani, sul sito dell’associazione “Telefono azzurro”
- una recensione del libro “Rischio e desiderio. Un viaggio nel mondo della notte tra giovani, droghe, eccessi e divieti”, a cura di Pierfrancesco Pacoda, sul sito de Il Fatto Quotidiano
- un’analisi del mondo delle discoteche, in rapporto al binomio giovani e droghe, dalla prospettiva di chi ci lavora
- il progetto “Tenera è la notte”, del Silb (Associazione italiana imprese di intrattenimento, di ballo e di spettacolo), per un nuovo modello di intrattenimento
3.3 Le ricerche e gli interventi sui nuovi fenomeni di abuso:
- un’analisi dei fattori di rischio e di protezione nel consumo di sostanze psicoattive in discoteca, in Svizzera
- alcune considerazioni sulla percezione del rischio relativo a droghe ed alcool nei giovani
- un’analisi degli interventi di prevenzione nei contesti del divertimento notturno in Provincia di Bergamo, a cura dello Studio Cevas
- il manuale per la progettazione e la valutazione di interventi di prevenzione nei luoghi del divertimento relativo al progetto europeo TRIP – Testing in Recreational-settings prevention-interventions addressed to polydrug-users
- il “MOSAICO”, un progetto della Cooperativa “Il Cammino” in collaborazione con le associazioni “Il Caleidoscopio”, “La Tenda” e “Parsec” di Roma
- una scheda sull’aggiornamento delle politiche di prevenzione e di contrasto al consumo/abuso di sostanze della Regione Emilia Romagna