Metodi e pratiche per lo sviluppo di comunità e l’empowerment locale

Presentazione

La crisi finanziaria, le logiche neo-liberiste della globalizzazione lo sviluppo sempre più frenetico delle nuove tecnologie della comunicazione stanno producendo e diffondendo una sempre più radicata e pervasiva cultura dell’individualismo e una disgregazione sempre più forte del senso di comunità e solidarietà sociale.

Accanto a ciò si assiste però ad una sempre più crescente esigenza di recupero di pratiche economiche e sociali di condivisione e partecipazione nei processi di ridefinizione degli stili di vita e delle pratiche di convivenza in una logica di maggiore sostenibilità economico, sociale ed ambientale.

Obiettivi

Questo corso mira a fornire strumenti operativi teorico-metodologici di intervento per lo sviluppo di comunità, aumentare il senso di partecipazione e condivisione, la responsabilizzazione personale dei cittadini rispetto allo sviluppo delle comunità locali e fornire un’esperienza pilota teorico-pratica di ricerca-azione di comunità

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a cittadini sensibili all’esigenza di un maggior coinvolgimento diretto per lo sviluppo della qualità della vita nelle proprie comunità; a soggetti istituzionali delle comunità locali (amministratori locali, politici, parroci, forze dell’ordine, operatori sociali e coordinatori di servizi sociali territoriali); a soggetti coinvolti nell’associazionismo culturale, politico ed ambientale; ai soggetti del mondo del volontariato e della cooperazione internazionale.

Durata

2 giornate con orario 9.00 – 13.30 e 14.30 – 18.00

Argomenti

Metodi qualitativi per l’analisi di comunità (approccio esplorativo, osservazione partecipante e non partecipante, interazione e dialogo sul campo, registrazioni di campo, ascolto attivo, interviste non strutturate); il metodo SWOT (strenghts, weeknesses, opportunities and threats);

ricerca-azione; empowerment di comunità; approccio multidimensionale e partecipativo all’analisi dei problemi, alla progettazione ed alla presa di decisioni; aspetti socio-culturali dello sviluppo; obiettivi e metodi per lo sviluppo di comunità; psicologia di comunità; finanziamento dei processi di sviluppo di comunità.

Metodologia

Il corso verrà realizzato secondo una metodologia didattica attiva di tipo partecipativo-esperienziale, basata su esercitazioni di gruppo, esperienze sul campo, simulate, role playing, rielaborazione condivisa delle esperienze, processi partecipativi di problem solving e progettazione; è prevista anche una fase introduttiva di lezione frontale per un inquadramento generale dei temi chiave dello sviluppo di comunità e la pianificazione delle giornate di lavoro