I modelli di intervento psicosociologico per lo sviluppo organizzativo (Stella, Quaglino, 2002; Carli, Paniccia, 1981; Barus-Michel, Enriquez, Lévy, 2005; Dubost 1987) sono fondati sull’analisi dei processi consci e inconsci che influenzano il funzionamento di gruppi, organizzazioni e istituzioni e sono orientati all’intervento per il cambiamento di questi contesti sociali, secondo l’approccio della ricerca-azione di Lewin (Colucci, 2005).
Riferimenti bibliografici
Barus-Michel, J., Enriquez, E., Lévy, A. (2005), Dizionario di psicosociologia, , Milano, Raffaello Cortina.
Carli, R., Paniccia, R. M. (1981). Psicosociologia delle organizzazioni e delle istituzioni. Bologna, Il Mulino.
Colucci, F.P. (2005), Kurt Lewin. La teoria, la ricerca, l’intervento. Bologna, Il Mulino.
Dubost, J. (1987), L’intervention psychosociologique, Paris, PUF.
Stella, S., Quaglino, G. P. (2002), Prospettive di psicosociologia. Un’introduzione alle metodologie d’analisi e d’intervento nei gruppi e nelle organizzazioni, Milano, Franco Angeli.