Seminari informativi e orientativi

Incontri informativi e orientativi sui temi legati al benessere psicofisico e relazionale.

“Cosa farò da grande? …“

Come aiutare i propri figli nella scelta della scuola superiore, senza sostituirsi ad essi e supportandoli nello sviluppo della loro autonomia e capacità decisionale.

“La malattia: tra mente e corpo”

Come affrontare i problemi di salute secondo un approccio bio-psico-sociale, a partire dalla comprensione del loro significato rispetto alla propria vita, per farne uno stimolo per il proprio sviluppo personale e relazionale.

“Tra genitori e figli”

Come migliorare la relazione tra genitori e figli, orientandola a promuovere lo sviluppo reciproco in termini di autonomia ed autorealizzazione.

“Quando il lavoro fa male”

Come imparare a capire quando il proprio lavoro diventa troppo stressante e cosa provare a fare in queste situazioni, rispetto alle condizioni oggettive del lavoro ed al proprio modo soggettivo di rapportarsi ad esse.

“Il malessere giovanile”

Comprendere il senso del disagio giovanile (bullismo, dipendenze, socialità, etc.) in relazione al rapporto dei giovani con i loro contesti sociali e simbolici, per individuare adeguate strategie di cambiamento.

“Psicologia e benessere”

Cosa può fare la psicologia per migliorare la qualità della vita individuale e collettiva e come può intervenire in situazioni di difficoltà, a livello individuale, organizzativo e sociale.

“Stress, salute e cambiamento”

Che cos’è lo stress, come si manifesta a livello individuale, organizzativo e sociale. Come intervenire sullo stress, usandolo come stimoli al cambiamento, per lo sviluppo personale, organizzativo e sociale.

“Dall’individuo alla relazione”

Passare da una prospettiva individualista della realtà ad una di tipo relazionale che ponga attenzione all’interazione tra gli attori e non solo agli attori. Un cambio di paradigma fondamentale per provare a costruire una vita individuale e collettiva migliore.

“psicologia e sviluppo sociale”

Il ruolo della psicologia nello sviluppo dei sistemi sociali, per una maggiore democrazia ed equità nei processi decisionali e di governo, nella gestione delle risorse e nella promozione del benessere individuale e collettivo.