Nell’ambito dell’ecologia acustica mi occupo di interventi volti a migliorare la qualità del “paesaggio sonoro“, promuovendo la consapevolezza della dimensione acustica dell’esperienza umana e delle sue implicazioni socio-culturali, attraverso una riappropriazione della capacità di costruire e migliorare il proprio paesaggio sonoro.
Attività:
- passeggiate sonore e passeggiate d’ascolto
- reportage sonoro
- installazioni sonore e sonorizzazioni ambientali
- sensibilizzazione all’ascolto del proprio ambiente di vita
- progettazione partecipata di interventi per la qualità del paesaggio sonoro
- esperienze di gioco e di educazione al suono per bambini dai 4 ai 14 anni
- laboratori di educazione alla pratica dei suoni (dai 14 anni in sù)