La teoria psicosociale della collusione
La teoria della collusione (Carli, 1987, 1990, 1995, 2001, 2006, 2020a; Carli & Paniccia, 2002, 2003, 2012, 2014; Carli & Giovagnoli, 2011, 2020; Carli et al., 2016; Grasso & Salvatore, […]
La teoria della collusione (Carli, 1987, 1990, 1995, 2001, 2006, 2020a; Carli & Paniccia, 2002, 2003, 2012, 2014; Carli & Giovagnoli, 2011, 2020; Carli et al., 2016; Grasso & Salvatore, […]
Il comportamento umano può essere concepito come il prodotto dei significati socialmente modellati e condivisi dell’esperienza soggettiva della realtà da parte degli individui entro i propri contesti di vita. Questa […]
Pensiero ed emozioni del potere Qual è l’immagine della realtà condivisa dall’ élite globale? Perché, e in che modo, capire questo aspetto può aiutarci ad intaccarne l’ egemonia culturale attraverso […]
Nel lontano novembre 2000 mi occupai di un’analisi del discorso pubblico italiano sul tema delle politiche sulle tossicodipendenze, in occasione della III Conferenza nazionale sui problemi connessi con la diffusione […]
Cultural hegemony, a construct developed by the Italian philosopher Antonio Gramsci, is the process by which an elite dominates society through manipulating culture. To do so, they portray their worldview […]
A pilot survey in the City of Rome Introduction The present paper describes the results of a pilot research carried out in three locations of the city of Rome, with […]
La Grounded Theory (Glaser e Strauss 1967) è una metodologia di ricerca sviluppata nell’ambito del paradigma interpretativo, che pone la sua attenzione, non più alla ricerca delle cause dei fenomeni […]
An overview of the literature on globalization shows the presence of four great waves of theoretical approaches to the analysis of this social phenomena (Martell 2010, Berry 2011). The first […]
"Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza." (I. Kant)
MultaPaucis - Blog di Viaggi on The Road
"You are your body" Alexander Lowen
CHE ARIA TIRA?