Suggerimenti di lettura: Come di comanda il mondo.

Il libro “Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci di Giorgio Galli e Mario Caligiuri* costituisce un testo fondamentale in questo momento storico, per capire come funziona effettivamente il potere e su quali dimensioni bisogna intervenire per “regolarlo e renderlo funzionale allo sviluppo umano”.

Dopo una breve presentazione del concetto di élite e delle dinamiche relazionali che lo caratterizzano negli Stati Uniti e in Italia, nonchè del ruolo centrale rivestito attualmente da istituzioni internazionali private come il World Economic Forum, si passa all’analisi delle reti di società e persone che “governano” il mondo, con dei focus su diverse realtà di particolare rilievo, quali il fondo di investimenti BlackRock, alcuni dei gruppi internazionali attraverso cui l’élite globale fa rete e costruisce visioni e strategie condivise (Council of Foreign Relations, Gruppo Bilderberg, Trilateral Commission, Skull and Bones, Ur-Lodges), le Big Tech Google, Amazon, Facebook e Apple, le agenzie di rating, i fondi sovrani, i servizi segreti ed i casi Panama Papers e WikiLeaks.

Tuttavia, mi aspettavo qualcosa in più. C’è un’interessante descrizione dei presupposti teorici legati agli ultimi sviluppi in campo di studi sulle elite (soprattutto in campo economico-finanziario), a partire dagli studi classici degli elitisti italiani (Mosca, Pareto), fino al vero salto di qualità legato alle analisi di Charles Wright Mills sulla struttura del potere negli USA negli anni ‘5o, ma mi sembra mancare una definizione chiara del metodo con cui sono stati individuati i 65 soggetti considerati “l’elite globale” a partire dagli studi fatti al politecnico di Zurigo sull’analisi degli intrecci tra le principali multinazionali dei nostri tempi, come veri artefici delle politiche globali che governano la vita quotidiana di tutti noi.

Note

  • Galli, G. e Caligiuri, M. (2017). Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci, Rubettino Editore, Soveria Mannelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.