La teoria psicosociale della collusione

La teoria della collusione (Carli, 1987, 1990, 1995, 2001, 2006, 2020a; Carli & Paniccia, 2002, 2003, 2012, 2014; Carli & Giovagnoli, 2011, 2020; Carli et al., 2016; Grasso & Salvatore, […]

Leggi l'articolo →

Approcci interpretativi in psicologia e sociologia

Il comportamento umano può essere concepito come il prodotto dei significati socialmente modellati e condivisi dell’esperienza soggettiva della realtà da parte degli individui entro i propri contesti di vita. Questa […]

Leggi l'articolo →

Il concetto di élite globale

Il concetto di élite globale (Pakulski, 2015) si basa su quattro dimensioni ancorate alla tradizione della teoria delle élite e agli attuali studi sulla globalizzazione. La prima è rappresentata dal […]

Leggi l'articolo →

Nell’inconscio delle elite globali: per capirne pensieri ed emozioni

Pubblicato su Open Journal of Social Sciences > Vol.10 No.9, August 2022 “The Psychosocial Dimension of Power: An Emotional Analysis of the Discourse on Globalization of the Davos Elite”, una […]

Leggi l'articolo →

Come riportare le relazioni umane al centro della società

Una riflessione sulla necessità di approfondire un’analisi di tipo psicosociale del potere, quale fattore alla base dell’attuale crisi di civiltà che stiamo attraversando, per comprendere meglio l’intreccio di dinamiche inconsce […]

Leggi l'articolo →