Paesaggio sonoro di Bologna

Questo lavoro fa parte di un più ampio progetto di ricerca denominato “ATLANTE SONORO”, attraverso cui si intende esaminare il paesaggio sonoro delle diverse forme di antropizzazione in Italia ed Europa (città, paesi, villaggi, di montagna, pianura, mare, lago), come espressione dei cambiamenti socio-culturali dell’attuale epoca della globalizzazione.
In tal senso lo studio dei paesaggi sonori è inteso come un punto di vista di osservazione e analisi dei modelli dominanti di sviluppo socio-economico, cosi come essi si manifestano ed esprimono nella quotidianità di tutti i giorni.
Allo stesso tempo, il paesaggio sonoro è un laboratorio di ricerca dove esplorare nuove forme di “convivenza” e di sviluppo sociale, allo scopo di promuovere il benessere degli individui e la sostenibilità ecologica dello sviluppo economico e sociale.
Il progetto è iniziato nel 2004 ed è tuttora in corso.
Questo resoconto rappresenta una sintesi del lavoro condotto sulla città di Bologna tra il 2005 ed il 2006.
Si tratta di un percorso molto soggettivo ed emozionale, senza pretese di rappresentatività di tipo statistico sugli ambienti acustici dei contesti sociali, urbani o rurali, presi in esame.
Per ognuno di essi è stata effettuata una registrazione sul campo, lungo un percorso di una o più giornate, successivamente sintetizzato in un paesaggio sonoro di circa 15 minuti ciascuno.
Questi resoconti presentano alcune suggestioni prodotte da ciascun percorso, con una nota storico-geografica sui luoghi esaminati, una descrizione delle  sequenze sonore montate ed un’analisi-classificazione dei suoni registrati, secondo gli aspetti referenziali, come nel modello di analisi del paesaggio sonoro di Murray Schafer (1977).

Sequenza dei suoni registrati

bologna suoni

Classificazione dei suoni registrati secondo gli aspetti referenziali

BO classific

Ascolta la soundscape composition “Bologna”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.