Lessico pandemico: quarantena
Veniamo oggi alla parola “quarantena”. Vocabolario online Treccani: quarantèna s. f. [originariamente, forma veneta per quarantina]. – 1. ant. Periodo di quaranta giorni: indulgenza di sette anni e sette q.; […]
Veniamo oggi alla parola “quarantena”. Vocabolario online Treccani: quarantèna s. f. [originariamente, forma veneta per quarantina]. – 1. ant. Periodo di quaranta giorni: indulgenza di sette anni e sette q.; […]
Vediamo oggi il significato della parola “assembramento”, una delle misure messe in atto per la gestione dell’epidemia da covid 19. Vocabolario online Treccani: assembraménto s. m. [der. di assembrare1]. – […]
Veniamo oggi ad una delle parole chiavi del discorso pubblico contemporaneo, una strana condizione di cui abbiamo fatto la conoscenza la scorsa primavera e che non si sa se e […]
Veniamo oggi ad un altro termine centrale del discorso mediatico al tempo del coronavirus: asintomatico Vocabolario online Treccani: asintomàtico agg. [comp. di a– priv. e sintomatico] (pl. m. –ci). – […]
Vediamo oggi il neologismo nato nel discorso sulla gestione dell’emergenza da coronavirus, indicante quella che viene indicata come la principale forma di prevenzione dal rischio di contagio: distanziamento sociale, composto […]
Vediamo oggi la parola virus: Vocabolario online Treccani: vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di […]
Just another WordPress.com site
"Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza." (I. Kant)
MultaPaucis - Blog di Viaggi on The Road
"You are your body" Alexander Lowen
CHE ARIA TIRA?