Lessico contemporaneo: asintomatico

Veniamo oggi ad un altro termine centrale del discorso mediatico al tempo del coronavirus: asintomatico

Vocabolario online Treccani:

asintomàtico agg. [comp. di a– priv. e sintomatico] (pl. m. –ci). – In medicina, che non presenta sintomi: malattia che decorre in modo asintomatico.

sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è indizio di una malattia: fenomeni, accessi s.; manifestazioni s.; la febbre così alta è s.; specificando: la febbricola può essere s. di molte affezioni morbose. b. Che è rivolto contro il sintomo: terapia s., trattamento curativo che mira a sopprimere o attenuare i sintomi e che si attua quando la terapia causale non è possibile o quando gli effetti di quest’ultima si svolgono lentamente; farmaci s.; l’acido acetilsalicilico è un rimedio (o un medicamento) s. dell’influenza. 2. fig. Che è o può essere indizio di un fatto, di una situazione o di una condizione; significativo: il richiamo dell’ambasciatore è s. (e specificando: è s. di una tensione nei rapporti fra i due paesi); il fatto che non vi risponda è s.; sostantivato con valore neutro: è s. che non si sia più fatto vedere. ◆ Avv. sintomaticaménte, in modo sintomatico, spec. in senso fig.: la situazione economica è sintomaticamente peggiorata.

sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con cui si manifesta lo stato di malattia: la febbre intermittente è uno dei s. della malaria; il malato presenta tutti i s. della peritonite; non c’è nessun s. di infezione. In partic.: s. obiettivi, s. subiettivi, a seconda che possano essere colti dall’esterno, da un osservatore, o che siano avvertiti soltanto dal paziente; s. patognomonici, s. di sospetto, a seconda che siano caratteristici ed esclusivi di una determinata malattia (e quindi tali da accreditare la diagnosi), o si limitino a indirizzare il ragionamento clinico verso una determinata diagnosi; s. spontanei, s. provocati, a seconda che al loro apprezzamento sia sufficiente l’osservazione, o sia invece necessario il ricorso a particolari manovre. 2. estens. e fig. Indizio, segno di qualcosa che sta per manifestarsi o è già in atto: un buon s., un cattivo s., secondo che facciano prevedere eventi lieti o spiacevoli; la denuncia degli accordi è un s. della rottura delle relazioni diplomatiche tra i due paesi; l’avidità degli amministratori è s. di decadenza morale della classe politica; in tutta la regione si erano già manifestati i primi s. della rivolta; l’inflazione è un s. evidente di crisi economica.

Wiktionary:

(medicina) che non presenta evidente segno o sintomo di malattia

Etimologia / Derivazione

formato da a- (nel significato di “senza“) e sintomatico, dal greco συμπτωματικός cioè “accidentale, casuale

sintomatico m sing

  1. (medicina) riguardante i sintomi, che rivela la presenza di una malattia
  2. (farmacia) (di) medicinale che mira a combattere i sintomi di una malattia
  3. (senso figurato) che è fortemente indicativo di un fatto
Etimologia / Derivazione

dal greco συμπτωματικός cioè “accidentale, casuale“; derivato a sua volta da sýmptōma -atos, sintomo

sintomo ( approfondimento) m sing (pl.: sintomi)

(biologia) (medicina) ogni comparsa di uno stato morboso

Etimologia / Derivazione

dal greco σύμπτωμα cioè “evenienza, circostanza” a sua volta derivato da συμπιπτω cioè “accadere, capitare

Etimo.it:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.