Lessico pandemico: mascherina

Esaminiamo oggi la parola “mascherina”, uno dei due principali strumenti di protezione, insieme al “distanziamento sociale”, imposti alla cittadinanza di tutto il mondo, come difesa dal coronavirus.

Vocabolario online Treccani:

mascherina s. f. [dim. di maschera]. – 1.a. Piccola maschera; in partic., mezza maschera di seta, velluto, carta (detta anche bautta) che copre parte del volto, lasciando libera la bocca. Per estens., nome di semplici dispositivi di tela o altro tessuto, talora rinforzati con gabbietta di filo metallico, da applicare davanti alla bocca e al naso per protezione dalla polvere (spec. nell’esecuzione di determinati lavori), dallo smog, da possibili infezioni batteriche, e sim. b. Persona mascherata, spec. bambino o donna giovane e graziosa: che bella m.!; ti conosco, m.!, frase rivolta a una persona che si riconosce nonostante la mascheratura e, in senso fig., a una persona che usa inganni e menzogne, per farle capire che si è scoperto il suo gioco. 2. Macchia di colore diverso sul muso di cane, di gatto o di altro animale: un micino bianco con la m. nera. 3. Borchia, ornamento in figura di maschera, usata in pelletteria, tappezzeria, ecc. (in questo sign., anche mascherino). 4. Nelle calzature, la parte principale e centrale della tomaia, talora anche di colore diverso, quando la punta e i quartieri sono costituiti da pezzi a sé. 5. Piccolo schermo, sagoma di materiale opaco, che si usa per limitare gli effetti di una sorgente luminosa. 6. In tecnologia, nome dato a sagome di cartone, di plastica, o di altro materiale, usate per delimitare l’area da colorare o verniciare, rimanendo nascosta la zona su cui non si deve depositare il colore; lo stesso che stampino nel sign. 2 b e del termine ingl. stencil (nel sign. 2). 7. Elemento di metallo o di plastica, eventualmente cromato o verniciato, che copre la parte anteriore del cofano di un autoveicolo, con aperture o trafori di vario disegno che hanno la funzione di permettere l’ingresso dell’aria e il raffreddamento del radiatore.

Dizionario online Hoepli:

mascherina
[ma-sche-rì-na]
s.f.
1 Dim. di “màschera”
2 Piccola maschera che copre solo la parte superiore del viso, fino al naso: m. di seta, di velluto
3 Bimbo o bimba mascherata
‖ Giovane donna in maschera
‖ fig. Ti conosco, mascherina, espressione con cui ci si rivolge a persona che crede di ingannarci, per farle sapere che la sua malizia ci è nota
4 Dispositivo filtrante del respiro, che si applica davanti al naso e alla bocca in particolari circostanze: la m. del chirurgo; una m. contro lo smog
5 Macchia sul muso di un animale, di colore diverso dal resto del pelame: cane nero con una m. bianca
‖ estens., scherz. Viso sporco
6 Nelle scarpe, parte centrale della tomaia, spesso di colore diverso dai quartieri e dalla punta
7 Borchia con figura di volto umano o di muso animalesco
8 Nella carrozzeria degli autoveicoli, griglia centrale del muso, che nasconde il radiatore
9 FOT Schermo opaco, variamente sagomato, usato in fotografia e in cinematografia per limitare le parti esposte del materiale sensibile, variando forma e dimensioni dell’inquadratura rispetto alla pellicola
10 RADIO-TV Nel linguaggio della televisione, espediente consistente in una sorta di macchia che compare sullo schermo per nascondere il volto di chi non voglia rendere nota la propria identità
11 TECN Nella verniciatura di ampie superfici, spec. a spruzzo, riquadro o foglio di vario materiale che riporta traforato il disegno che s’intende eseguire, senza invadere con la vernice la superficie circostante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.