Sul libro “Il sistema. Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo”, di Reich, Robert B.

Due aspetti trovo fondamentali di questo libro:

1. La messa a fuoco degli elementi fondamentali di ristrutturazione del potere contemporaneo (l’oligarchia che oggi comanda il mondo),

2. la messa a fuoco dei metodi attraverso cui questa oligarchia mantiene il proprio potere:

Questi due aspetti sono fondamentali per capire il senso della realtà sociale, politica, economica e culturale in cui siamo immersi attualmente e come siamo arrivati a questo scenario e possono aiutarci ad immaginare come provare a migliorarlo, tutti assieme.

Il primo aspetto si articola intorno all’analisi di tre passaggi fondamentali che si sono verificati negli ultimi 40 anni:

– dal capitalismo degli stakeholder al capitalismo degli azionisti

– dalla sindacalizzazione dei lavoratori ai monopoli aziendali

– dalla regolamentazione di Wall Street alla deregulation selvaggia

Il secondo aspetto si articola intorno a due sistemi di credo che consentono la rigenerazione continua di questo sistema di potere:

– uno produce una rappresentazione collettiva condivisa della concentrazione della ricchezza e del potere nelle mani di pochi come processi naturali e inevitabili (il fondamentalismo di mercato, come attualizzazione dell’antico diritto divino dei re)

– l’altro definisce le regalie per proteggere il suo potere e le sue prerogative come il prezzo da pagare per vivere più comodamente di chiunque altro (L’oligarchia americana paga somme enormi a tutta una serie di avvocati societari, tributaristi, pianificatori patrimoniali, banchieri d’investimento, gestori di denaro, gestori di private equity, commercialisti, lobbisti, strateghi aziendali, economisti e professionisti di marketing e pubbliche relazioni per difendere ed ampliare la sua ricchezza ed il suo potere.

Un libro da consigliare a chiunque sia interessato attivamente a sporcarsi le mani per provare a migliorare questo mondo ormai al collasso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.