Democrazia e policy making: una riflessione di Luigi Bobbio

Chi decide? e come?

Che ruolo hanno le dinamiche potere nei processi di policy making?

Che ruolo hanno i soggetti che poi vivranno gli effetti di quelle decisioni? Che interesse c’è da parte loro a prendere parte alle decisioni politiche e quali possibilità ci sono di prendere parte a tali decisioni?

Quali modalità di elaborazione delle decisioni di policy sono più efficaci?

Quanto è importante una discussione condivisa e argomentata tra tutte le parti in gioco rispetto al tema di policy?

E quanto è importante che tale discussione sia finalizzata alla presa di decisione collettiva e non solo una fase consultiva preliminare?

Bobbio, La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi, Franco Angeli, Milano, 1996, p. 8:

<<L’archetipo di Alessandro Magno a Gordio che taglia il nodo invece di scioglierlo è tornato a esercitare un forte richiamo nella nostra democrazia post-consociativa. In effetti la parola decidere è, dal punto di vista etimologico, parente stretta di recidere. E non si tratta di un’etimologia del tutto fuorviante. Non si decide senza tagliare via o sacrificare qualche alternativa o qualche possibilità. Ma non è detto che lo strumento più efficace sia la spada o i suoi moderni equivalenti, siano essi la volontà di una maggioranza o la razionalità di un governante-manager. I nodi con cui abbiamo a che fare sono tenuti serrati da un insieme di interessi, spesso rappresentati da legittime istituzioni, che non permettono soluzioni traumatiche. Chi li trancia di netto non si apre alla conquista dell’Asia, come accadde al giovane principe macedone, ma rischia semplicemente di ritrovarsi al punto di partenza. Oppure di realizzare risultati peggiori o meno duraturi di quelli che avrebbe potuto raggiungere dipanando la matassa con gli altri attori coinvolti. Dobbiamo insomma renderci conto che le moderne democrazie non abitano a Gordio>>.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.