La pianificazione strategica costituisce un’attività volontaria messa in atto dai diversi attori locali pubblici e privati allo scopo di definire dei percorsi di sviluppo locale, attraverso l’individuazione di obiettivi, strumenti e modalità operative di medio-lungo periodo.
Essa nasce per far fronte all’aumento di complessità dei processi di gestione socio-economica dei contesti locali, in termini di frammentazione delle istituzioni pubbliche locali, di mancanza di corrispondenza tra territori e amministrazioni, di limiti delle risorse finanziarie e di nuove esigenze di trasparenza e responsabilità dei processi decisionali in rapporto ai cittadini, dovuti alle trasformazioni tecnologiche, economiche, politiche e sociali attualmente i corso e generalmente indicati come “globalizzazione”.
In tal senso costituisce un importante strumento di governance per regolamentare i rapporti tra i diversi attori pubblici e privati chiamati in causa nel rispondere ai problemi di sviluppo dei territori. Nel far ciò, la pianificazione strategica mira a promuovere lo sviluppo di una visione condivisa del futuro dei territori, procedendo, attraverso complessi processi di negoziazione, anche ad interventi di trasformazione strutturale e funzionale dei territori, coerenti con tale visione e con i percorsi definiti per realizzarla.
In altre parole, spesso la pianificazione strategica finisce per diventare un modo per instaurare nuovi sistemi di gestione cooperativa delle relazioni tra attori portatori di interessi diversi attraverso il fare condiviso. In altre parole ancora, la pianificazione strategica può essere considerata anche come uno strumento per lo sviluppo di nuove regole per la convivenza tra le sempre maggiori differenze che affollano i contesti locali.
Bibliografia
Florio R. (2010) (a cura di), 10 anni di pianificazione strategica in Italia, ReCS, Quaderno 3, Firenze. Disponibile all’indirizzo: http://recs.it/userfiles/file/AN%20ReCS%20QM3%20interno.pdf. Ultimo accesso: giugno 2012
Pasqui G. (2011), (a cura di), Piani strategici per le città del Mezzogiorno. Interpretazioni e prospettive, ReCS, Quaderno 4, Firenze. Disponibile all’indirizzo:
http://recs.it/userfiles/ReCS-Q4.pdf. Ultimo accesso: giugno 2012
Pasqui G., Armoni S., Fedeli (2010). I piani strategici alla prova. In Florio R. (a cura di), 10 anni di pianificazione strategica in Italia, ReCS, Quaderno 3, Firenze. Disponibile all’indirizzo: http://recs.it/userfiles/file/AN%20ReCS%20QM3%20interno.pdf. Ultimo accesso: giugno 2012
Tanese A., Di Filippo E. e Rennie Ruth (a cura di), La pianificazione strategica per lo sviluppo di territori. Analisi e strumenti per l’innovazione, Rubbettino editore, Roma, 2006. disponibile all’indirizzo: http://www.magellanopa.it/kms/files/Pianificazione_strat.pdf. Ultimo accesso: giugno 2012