Democrazia, qualità dei servizi e vaccini

Nel modello teorico per l’intervento psicologico clinico dell’analisi della domanda vengono presi in esame una serie di modelli relazionali che regolano i rapporti sociali. Uno di questi fa riferimento a due possibili modalità secondo cui possono essere organizzativi i servizi: il mandato sociale e la committenza.

Secondo la prima modalità un servizio può rispondere ad una sorta di obbligatorietà istituzionale, un dovere sociale per tutti dato per scontato, in base a cui chi organizza il servizio ne definisce le regole – imponendole ai fruitori dello stesso – secondo una logica autoreferenziale che di fatto nega valore all’interlocutore quale controparte competente del proprio agire (il servizio erogato), quale portatore di un bisogno, di un’esigenza a cui rispondere attraverso quel servizio. In tal senso si opera secondo una logica del tipo “tecnico forte (esperto)/utente debole (ignorante)”.

La seconda modalità di organizzazione di un servizio – quella fondata sulla committenza – porta invece l’organizzatore del servizio fuori dalla sua autoreferenzialità affiliativa e adempitiva e lo orienta all’incontro con l’altro, il suo interlocutore portatore di una specifica domanda di servizio legata alle sue esigenze, bisogni e aspettative, tutte da capire e continuamente monitorare per sempre meglio organizzare il servizio in base ad esse. In questo caso la competenza tecnica dell’organizzatore del servizio (il suo essere “esperto“) è appunto “al servizio” della domanda del proprio interlocutore e quindi si ribalta la logica “tecnico forte/utente debole“, trasformandosi in una logica “tecnico debole/utente forte“, dove la tecnica si organizza in funzione della domanda dell’utente e non viceversa. In questo caso l'”utente forte” assume ed è riconosciuto nel suo ruolo di attivatore del servizio e quindi di funzione di senso per il suo organizzatore, quale bussola in funzione della quale nasce e si organizza il servizio. Quindi l’utente assume un potere di verifica dell’operato dell’organizzatore del servizio in funzione delle sue esigenze (secondo la logica della qualità della”soddisfazione del cliente“) in base a cui indirizzarne il miglioramento continuo (la logica di base della qualità dei servizi) e le modalità di organizzazione dello stesso.

Questo modello ben si addice all’analisi dell’attuale questione legata all’imposizione per decreto dell’obbligo vaccinale. Lo scopo delle vaccinazioni è la tutela della salute dei cittadini (in questo caso gli utenti del servizio) quindi al centro della questione deve esserci la loro domanda di salute. Sembra invece che si sia optato per il modello del mandato sociale (autoreferenziale, affiliativo e adempitivo).

Il nodo della questione diventa quindi passare ad un modello di gestione fondato sulla logica della committenza, in cui entra in gioco in maniera prioritaria il cittadino (utente) con le sue esigenze, bisogni, aspettative (la tutela della salute propria e dei propri figli, i rischi documentati rispetto ai vaccini attualmente sul mercato) e soprattutto con il suo potere di verifica ed indirizzo dell’operato politico alla base dell’organizzazione di questo servizio, espressione di una politica pubblica per la salute e quindi di una decisione politica presa da attori politici (rappresentanti dei cittadini) secondo un principio di tutela dell’interesse collettivo e non di interessi particolari. Di conseguenza va garantita la massima trasparenza nella modalità di gestione di questa politica pubblica e delle decisioni politiche ad essa connesse, evidenziando pubblicamente ogni pur minimo conflitto di interesse e predisponendo delle modalità adeguate di gestione degli stessi, onde evitare che influenzino i processi decisionali.

Una risposta a “Democrazia, qualità dei servizi e vaccini

  1. Pingback: Democrazia, qualità dei servizi e vaccini - LeSPA·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.