Che cos’è la malinconia?
Come può essere gestita positivamente in relazione alla propria crescita personale?
Un excursus attraverso i secoli intorno all’idea di malinconia come malattia ed ispirazione per la creatività e l’arte, a partire dalla concezione della medicina ippocratica legata alla teoria degli umori, passando per la visione cristiana medioevale basata sulla colpa ed il peccato, fino all’interpretazione psicoanalitica legata all’esperienza della perdita degli oggetti di desiderio inconscio ed a quella psichiatrica basata sul ruolo dei neurotrasmettitori.
Come integrare questo vissuto emotivo nel normale corso della propria vita senza lasciarsene travolgere, a partire dalla comprensione del suo significato e dall’opportunità ad essa legata di imparare a gestire in maniera creativa e produttiva l’incontro con l’altro da sè.
Una conferenza tenuta nell’ambito dell’edizione 2018 del “Land Art Festival al Furlo“.