“Dall’individuo alla relazione” – Seminario

Nel seminario “Dall’individuo alla relazione” ho presentato un percorso multidisciplinare attraverso un fondamentale cambio di paradigma per la comprensione e l’intervento per il miglioramento della realtà sociale.

Con l’ausilio di alcuni brani tratti da diversi testi del fisico Fritjof Capra e degli psicoanalisti e psicoterapeuti Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia e Massimo Grasso, esploreremo un percorso epistemologico che ci porta dalla centratura sulla dimensione individuale dell’esperienza umana a quella fondata sulla sua dimensione relazione, evidenziando il valore di questo cambio di prospettiva in termini di possibilità di cambiamento per il miglioramento dalla qualità della vita individuale e collettiva.

Nel libro “Ecoalfabeto”, Fritjof Capra ci illustra i principi del paradigma relazionale, come evidenziati dal campo di studi dell’ecologia.

Il testo di Capra “Verso una nuova saggezza” ci guida poi nella scoperta dei presupposti di questo cambio di paradigma, a partire dalla messa a fuoco del principio di indeterminazione di Heisemberg e della teoria del bootstrap di Chew, nel campo della fisica. La lettura prosegue con il contributo di Gregory Bateson nel campo dell’antropologia e della psichiatria, con i suoi studi sulla schizofrenia in chiave comunicativa, per poi confrontarci con il concetto olistico di salute ed il possibile superamento del modello di salute/malattia biomedico, attraverso l’analisi dell’approccio psicosomatico di Simonton focalizzato sull’interazione mente-corpo nello sviluppo della malattia come della guarigione e sul ruolo dello stress nel mantenimento dell’equilibrio salute/malattia, in una prospettiva sistemica bio-psico-sociale, politica, economica ed ecologica e filosofica.

I testi di Carli, Paniccia e Grasso, figure chiave della Scuola di psicologia clinica dell’Università di Roma “La Sapienza”, si focalizzano sul cambio di paradigma dall’individuo alla relazione in ambito psicologico, a partire dalla messa a fuoco dell’influenza di questo cambio di prospettiva su alcuni concetti chiave per l’intervento psicologico, quali quello di diagnosi e cura/trattamento. Il testo di Carli e Paniccia “Casi clinici” ci guida nell’esplorazione della messa a fuoco della categoria di contesto come costruzione simbolica prodotta entro le relazioni e della conseguente riconfigurazione della dimensione dell’intervento entro una prospettiva focalizzata sulla natura emozionale e simbolica (come produttrice di significati condivisi) delle relazioni, più che sulla dimensione individuale. In tale percorso, gli autori ci guideranno nell’esplorazione delle differenze tra mente e cervello e di inconscio come topos e come logica, per evidenziare le implicazioni che tale cambio di prospettiva possono avere nel facilitare processi di cambiamento per lo sviluppo del sistema-rapporto individuo-contesto volti a restituire all’individuo una funzione di soggetto decisionale attivo e responsabile.

Questo porta alla definizione di una psicologia quale scienza dell’intervento fondato sulla relazione quale strumento principale di intervento per promuovere lo sviluppo dell’individuo e dei sistemi sociali e produttivi, più che alla correzione di deficit ed al perseguimento di un modello ideale di normalità attraverso la cura dei sintomi; una psicologia volta a favorire il superamento di modalità di relazione orientate al possesso dell’altro, verso forme di relazioni orientate allo scambio creativamente produttivo per lo sviluppo comune, secondo un’accezione di sviluppo ancorata alla valorizzazione delle risorse e dei loro limiti, laddove il limite non sia visto come una mancanza o un ostacolo, ma come condizione essenziale per la pianificazione e realizzazione dello sviluppo, quale progetto continuamente rinegoziato e migliorato tra gli attori in esso coinvolti.

Qui di seguito la registrazione audio del seminario:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.