Pubblicato su Open Journal of Social Sciences > Vol.10 No.9, August 2022 “The Psychosocial Dimension of Power: An Emotional Analysis of the Discourse on Globalization of the Davos Elite”, una ricerca sulla rappresentazione della globalizzazione del consiglio di amministrazione del World Economic Forum.
Questo lavoro di ricerca si è concentrato sulle dinamiche psicosociali alla base dell’azione politica e culturale dell’élite globale, attraverso uno studio pilota sull’immagine della globalizzazione del World Economic Forum (WEF) volto all’individuazione di possibili strategie di sviluppo di tali dinamiche in senso più democratico e socio-economicamente equo, al fine di rafforzare la convivenza civile globale. Lo studio è stato condotto su un corpus di testi composto da interviste, articoli e discorsi dei membri del consiglio di amministrazione del World Economic Forum incentrati sul tema della globalizzazione, secondo la metodologia dell’Analisi Emozionale del Testo. I risultati mostrano la centralità di specifici modelli relazionali e organizzativi, basati sulla tendenza a possedere l’altro, sul bisogno di potere come motivazione sociale dominante e su una concezione autoreferenziale e mitica delle istituzioni finanziarie sovranazionali che permette loro di operare senza una reale committenza, né una valutazione di efficacia, da parte dei loro beneficiari. Sulla base di questo scenario, sono state individuate due vie di sviluppo: la valorizzazione dell’altro da sé come risorsa per lo sviluppo reciproco ed il passaggio da una logica d’azione basata sull’adempimento a una basata su obiettivi e prodotti concordati e verificabili.
L’articolo è consultabile e scaricabile gratuitamente al seguente link:
https://www.scirp.org/journal/paperinformation.aspx?paperid=119363