Abstract.
Strategie di sviluppo dell’immagine turistica del Lazio, oltre il prodotto “Roma”: obiettivi, metodologia, concept, prodotti turistici, target, segmentazione del cliente, canali di comunicazione e nuovo Brand “Latium”[1]
Obiettivo
Promuovere e favorire lo sviluppo del turismo nel Lazio a partire dagli “attrattori culturali”, mediante il riposizionamento della marca LAZIO, nei mercati nazionali ed internazionali, come prodotto turistico sostenibile, esperienziale, unico e irripetibile, declinato per linee di prodotto ad identità territoriali.
Metodologia
Implementare l’orientamento al marketing olistico e integrato con il turismo sostenibile.
Idea
La nostra proposta è giocata intorno all’idea di un turismo nel Lazio, che coinvolga il turista in esperienze emozionanti, attraverso un’offerta variegata di culturale e natura; esperienze autentiche e rigeneranti per la mente e per lo spirito, rispetto a stili di vita sempre più frenetici e stressanti.
Prodotti turistici
L’offerta turistica del Lazio si articola intorno a tre aree tematiche:
- Natura/benessere/Sport (Trekking, cicloturismo, terme, parchi naturali, mare/Laghi/montagna, fotografia),
- Arte/Cultura/Archeologia/Eventi (musei, monasteri, festival musicali e teatrali, borghi, ville, castelli, strade romane),
- Tradizione Popolare e Folklore (artigianato, feste popolari, musiche popolari, corsi di artigianato tipico, sapori e enogastronomia, prodotti tipici, eventi religiosi).
Target
- Roma,
- Lazio,
- Italia,
- Estero (Campagne pilota verso: Paesi Bassi, Scandinavia, USA, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Svizzera, Giappone, Australia e Nuova Zelanda);
Segmentazione cliente
- turisti urbani (alto reddito, età 45-75, in coppia, in cerca luoghi tipici, dotati di comfort),
- Viaggiatori (reddito medio-alto, giovani 20-35, in coppia o amici, escursioni, gite visite culturali),
- Famiglie attive (redditi medio-alto, età 35-45, in coppia con figli, in cerca di un alternativa di svago al turismo balneare, turismo verde e culturale),
- Famiglie giovani (reddito medio, età 25-45, con figli, vacanza economica, ambiente, svago, itinerari culturali, vicinanza servizi prima necessità)
Canali di comunicazione (campagne pubblicitarie e proposte tematiche per trasmissioni ed articoli)
- Media tradizionali:
-
- tv,
- radio,
- riviste di settore,
- quotidiani,
- settimanali
- free press italiani e internazionali,
- fiere nazionali e internazionali
- altre attività di informazione, promozione e co-marketing con agenzie di viaggio e tour operator (road tour, eductour e workshop),
- stazioni, porti e aeroporti, vettori aerei, ferroviari italiani ed esteri e trasporti pubblici italiani,
- Università, Scuole (pubbliche e private, per corsi di fotografia, artigianato, cucina etc.),
- teatri,
- eventi musicali,
- librerie,
- cinema (promozione per ambientazione film a carattere storico culturale e ambientale),
- eventi letterari (reading tematici ed iniziative con riviste, quotidiani o case editrici per racconti/reportage sul Lazio),
- Istituti culturali,
- Ambasciate e Consolati nazionali (all’estero) e internazionali (in italia);
- info point, corner shop;
- fumetti e album figurine.
- Nuovi media:
-
- tv satellitari,
- web tv,
- webradio,
- webzine,
- siti e portali sul turismo nel Lazio e più in generale siti e portali nazionali e internazionali tematici interenti le caratteristiche turistico culturali del Lazio (arte, cultura, archeologia, sacro, tradizioni popolari, ecoturismo, turismo solidale, etc.),
- blog, forum e social networking internazionali, per il potenziamento del “passaparola” attraverso la facilitazione della comunicazione diretta tra turisti attuali e potenziali,
- direct mailing, sms, mms,
- advergame,
- call center,
- creazione di un ufficio “media” per la raccolta di rassegne stampa e media e promozione di Eventi.
- Guerrilla Marketing,
Brand Lazio[2]
- Marchio ed immagine coordinata (brochure, depliant, manifesti, locandine, DVD, CD, filmati, guide, mappe, itinerari tematici, totem, vetrofanie, podcast),
- Card turistica con sconti e promozioni su tutti i prodotti turistici offerti (Latium Card + magazine Latium).
Note
[1] Progetto realizzato in collaborazione con Luca Fertitta e Luisa Flammia
[2] Progetto grafico a cura di Luisa Flammia: http://issuu.com/grapholabo/docs/latium