La svolta argomentativa nel policy making

L’aspetto che trovo più interessante del libro di Frank Fischer e John ForesterThe argumentative turn in policy analysis and plannig” (del 1993) e che lo rende ancora estremamante attuale è la messa in discussione dell’idea fortemente dogmatica che nell’ambito della progettazione delle politiche pubbliche ci sia un’unica maniera migliore di fare le cose e che spesso questa sia la maniera degli “esperti”.

Attraverso un’attenta analisi di alcuni dei temi più rilevanti nell’attuale società globalizzata, gli autori evidenziano come le pratiche di policy making siano un fatto prettamente sociale, nel quale entrano in gioco i modi di vedere le cose, le rappresentazioni sociali delle questioni oggetto di policy, dei modelli culturali rispetto al come trattare questi fenomeni, anche attraverso dinamiche di potere maggioritario e minoritario tra i decisori politici, i soggetti oggetto delle politiche stesse ed i soggetti influenzanti i processi di policy making.

Nel testo, le politiche pubbliche vengono esaminate come discorsi, secondo le logiche dell’analisi critica del discorso[1], per smascherare come un certo modo dominante di orientare il policy making (ad esempio le logiche che orientano le politiche di austerità in Europa), non siano – come si tenta di far passare – il modo migliore di affrontare il problema, in quanto prodotto da tecnici esperti (promuovendo l’idea che questo sia il modo “naturale” di dover risolvere un certo problema), quanto invece il prodotto di uno dei possibili punti di vista sulla realtà, fortemente ideologico, improntato ai principi dell’economia neoliberista.

Nel testo si propone quindi una valorizzazione del ruolo dei cosiddetti “non esperti”, i cittadini, delle persone su cui quelle politiche pubbliche impatteranno, subendone gli eventuali effetti negativi e l’importanza di pratiche decisionali di tipo partecipativo, che facciano convergere intorno al problema oggetto di policy tutti i punti di vista differenti presenti rispetto ad esso e tutti i soggetti interessati, per definire insieme forme di gestione e risoluzione orientate ad uno sviluppo equo e democratico dei sistemi sociali locali e globali.

Per approfondire la questione, la lettura può proseguire secondo almeno altri due prospettive: quella della democrazia partecipativa e deliberativa (da Luigi Bobbio a John Dryzek e Dvora Yanow) e la dimensione ideologica della globalizzazione (da Manfred Steger a Colin Hay); oltre ad un ulteriore approfondimento sui testi di Frank Fischer.

Purtroppo questo modo di approcciare il tema delle politiche pubbliche non sembra riscontrare molto interesse degli “esperti” sul tema in Italia (come testimoniato dalla mancata traduzione in italiano di opere come questa, scritte più di venti anni fa), quando invece sarebbe il caso di rianimare il dibattito su questi aspetti cruciali della vita sociale.

Bibliografia

  • Bobbio, L. (1995). La democrazia non abita a Gordio. Milano: Franco Angeli
  • Bobbio, L. (a cura di), (2013), La qualità della deliberazione. Processi dialogici tra cittadini, Roma, Carocci Editore.
  • Dryzek J.S. (1990). Discursive Democracy Politics, Policy and Political Science, Cambridge: Cambridge University Press
  • Dryzek, J. (2002). A post-positivist policy-analytic trav­elogue. The Good Society, 11(1), 32–26. Accessed 5 January 2012 http://muse.jhu.edu/journals/good_society/v011/11.1dryzek.html.
  • Dryzek, J.S. (2006), Deliberative democracy and beyond: liberals, critics, and contestations, Oxford, Oxford University Press.
  • Fairclough, N. (1989). Language and Power. Longman: London
  • Fairclough, N. (2006). Language and Globalization. London: Routledge
  • Fischer, F. (1993), “Citizen participation and the democratization of policy expertise: from theoretical inquiry to practical cases”, Policy Sciences, 26: 165-187.
  • Fischer, F. (2000). Citizens, Experts, and the Environment: The Politics of Local Knowledge. Durham, NC: Duke University Press.
  • Fischer, F. (2003), Reframing public policy. Discursive politics and deliberative practices. New York: Oxford University Press.
  • Fischer, F. (2005). Reframing Public Policy. Oxford: Oxford University Press.
  • Fischer, F & Forester J. (eds.) (1993). The Argumentative Turn in Policy Analysis and Planning. Durham: Duke University Press
  • Fischer, F., Gottweis, H. (eds.) (2012), The argumentative turn revisited.
  • Foucault, M. (1969). L’archéologie du savoir, Paris: Gallimard
  • Foucault, M. (1971). L’ordre du discours, Paris: Gallimard
  • Hay, C. (1997). Anticipating Accommodations, Accommodating Anticipations: the Appeasement of Capital in the Modernization of the British Labour Party in Politics and Society 25(2), pp234-256
  • Hay, C. (1998). Globalisation, Welfare Retrenchment and “the Logic of No Alternative”: Why Second-Best Won’t Do in Journal of Social Policy 27(4), 525-32
  • Hay, C. (1999). The Political Economy of New Labour: Labouring Under False Pretences, Manchester: Manchester University Press
  • Hay, C. (2002). Globalisation as Problem of Political Analysis: Restoring Agents to a “Process Without a Subject” and Politics to a Logic of Economic Compulsion in Cambridge Review of International Affaire 15(3), 379-392
  • Hay, C. & Marsh, D. (2000). Introduction: Demystifying Globalization in C. Hay & D. Marsh (eds.) Demystifying Globalization, Basingstoke: MacMillan
  • Hay, C. & Rosamond, B. (2002). Globalization, European Integration and the Discursive Construction of Economic Imperatives in Journal of European Public Policy 9(2), 147-167
  • Hay, C. & Smith, N. J. (2005). Horses for Courses? The Political Discourse of Globalisation and European Integration in the UK and Ireland in West European Politics 28(1), 124-158
  • Hay, C. & Watson, M (1998). The Discourse of Globalisation and the Logic of NoAlternative: Rendering the Contingent Necessary in the Downsizing of New Labour’s Aspirations for Government in A. Dobson & J. Stanyer (eds.) Contemporary Political Studies, Vol. 2 (Nottingham: PSA), 812-822
  • Hay, C. & Watson, M. (1999). Globalization: Sceptical Notes on the 1999 Reith Lectures in Political Quarterly, 418-425
  • Regonini, G. (a cura di), (1995), Politiche pubbliche e democrazia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
  • Regonini G. (1995), Politiche pubbliche e potere, in Id. (a cura di), Politiche pubbliche e democrazia, Edizioni scientifiche italiane, Napoli
  • Steger, M. B. (2002). Globalism: The New Market Ideology, Oxford: Bowman and Littlefield
  • Steger, M. B. (2005). Ideologies of Globalization in Journal of Political Ideologies, 10 (1), 11-30
  • Steger, M. B. (2008). The Rise of the Global Imaginary: Political Ideologies form the French Revolution to the Global War on Terror, New York: Oxford University Press
  • Steger, M. B. (2016). La globalizzazione, Bologna: Il Mulino
  • Van Dijk T. A. (2008). Discourse and Power. Contributions to Critical Discourse Studies. Houndsmills: Palgrave MacMillan
  • Yanow, D. (1996). How Does a Policy Mean? Interpreting Policy and Organizational Actions, Georgetown University Press: Washington

Note

[1] Fairclough e Van Dijk tra i principali teorici di questa metodologia, ma imprescindibile al riguardo, il riferimento all’analisi del discorso di Foucault

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.