La governance locale partecipata si realizza attraverso il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder di un territorio (pubblici e privati, locali e centrali, for profit e senza scopo di lucro, individuali e collettivi) alla progettazione e realizzazione dei beni e servizi utili al suo sviluppo economico e sociale e al miglioramento della qualità della vita delle comunità che lo abitano.
Essa si basa sulla valorizzazione della molteplicità di vedute e di interessi rappresentate da questi differenti soggetti, quale risorsa fondamentale per realizzare forme di sviluppo equilibrato e sostenibile, a partire dalle esigenze e potenzialità dei territori e dal presupposto della fiducia reciproca quale fondamento per un lavoro comune di costruzione di scenari, obiettivi e strategie condivisi.
In questo documento presento una guida alla realizzazione di progetti di governance locale partecipata, articolata in cinque capitoli:
- i presupposti
- gli obiettivi
- la metodologia
- gli strumenti e le tecniche
- le fasi del processo