La governance locale partecipata
La governance locale partecipata si realizza attraverso il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder di un territorio (pubblici e privati, locali e centrali, for profit e senza scopo di lucro, […]
La governance locale partecipata si realizza attraverso il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder di un territorio (pubblici e privati, locali e centrali, for profit e senza scopo di lucro, […]
Il primo obiettivo dell’attivazione di un processo di progettazione partecipata dello sviluppo locale è rappresentato dalla creazione di apposite occasioni e contesti di condivisione e progettazione negoziata tra i diversi […]
Per una riflessione condivisa sul senso e l’utilità dello sviluppo locale come sistema strategico per lo sviluppo sociale ed economico dei territori e delle comunità che li abitano, mi sembra […]
Il marketing territoriale può essere definito come l’insieme delle azioni messe in atto volontariamente da un insieme di attori pubblici e privati per valorizzare e comunicare le risorse e le […]
La governance locale di tipo concertativo rappresenta una forma di regolazione economica dei sistemi locali basata sulla cooperazione tra attori ed interessi diversi e formalizzata attraverso accordi scritti, che si […]
In questo articolo viene proposta una riflessione di carattere metodologico rispetto al ruolo dei processi simbolici e culturali[1] implicati nella pianificazione e realizzazione dei progetti di sviluppo locale e alle […]
Just another WordPress.com site
"Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza." (I. Kant)
MultaPaucis - Blog di Viaggi on The Road
"You are your body" Alexander Lowen
CHE ARIA TIRA?