La depressione come perdita di sé
Da una prospettiva psicoanalitica, la depressione può essere intesa come la reazione a una perdita che mette in crisi l’immagine di sè per effetto del confronto con il limite del […]
Da una prospettiva psicoanalitica, la depressione può essere intesa come la reazione a una perdita che mette in crisi l’immagine di sè per effetto del confronto con il limite del […]
Negli ’50 in Italia si è consumata una sorta di “guerra civile” di cui nessuno parla, ma su cui invece sarebbe molto importante iniziare a riflettere per capire meglio la […]
Il tema della globalizzazione è stato affrontato da diverse prospettive teoriche (Berry 2008, Martell 2010). L’approccio neoclassico (Ohmae 1993, Wolf 2005), che per primo ha definito il concetto ed è […]
Che cos’è lo stress: alcune definizioni Il termine stress indica uno stimolo di intensità eccessiva che determina una reazione di allarme caratterizzata da particolari manifestazioni psico-neuro-endocrinologiche (Cannon 1929). Selye (1956) […]
Per una visione integrata del significato della malattia, che vada oltre la ricerca della sua causa per eliminarla, ma miri a coglierne il senso profondo come possibile stimolo per affrontare […]
Scegli di crescere almeno dieci volte al giorno
MultaPaucis - Blog di Viaggi on The Road
"You are your body" Alexander Lowen
CHE ARIA TIRA?
analyst and writer