L’intervento psicologico come intervento per lo sviluppo

Il modello dell’analisi della domanda (Carli 1987, 1992, 2006; Carli e Paniccia 2003) propone un importante cambio di prospettiva rispetto alla modalità di intervento psicologico clinico rivolto ad individui, gruppi, […]

Leggi l'articolo →

Analisi emozionale del testo (AET) e sviluppo della convivenza

La metodologia AET L’analisi emozionale del testo (AET) è una metodologia di ricerca-azione che consente di predisporre interventi di cambiamento culturale volti a promuovere lo sviluppo dei sistemi di convivenza […]

Leggi l'articolo →

Per un approccio integrato delle scienze sociali alle politiche per lo sviluppo

Introduzione Nell’articolo pubblicato nel 2007 sulla rivista Stato e Mercato, dal titolo “Crescita squilibrata: perché la sociologia economica ha più successo nella teoria che nelle pratiche?” (Trigilia 2007), il sociologo […]

Leggi l'articolo →

A mò di manifesto

Per una psicologia nuova, orientata a promuovere sviluppo e non a correggere deficit, come proposto da Renzo Carli, psicoanalista e professore dell’Università “La Sapienza” di Roma, a proposito del senso […]

Leggi l'articolo →